L’apprendimento e l’immagine

L’apprendimento comincia dalla percezione. Ci si accosta alle cose attraverso il canale sensoriale e questo si traduce poi, nel nostro cervello, in immagini. Le immagini non sono solo visive, come spesso si tende a pensare. Esistono anche immagini uditive, olfattive, ecc…. La nostra mente è dunque un archivio immenso di immagini, che inizialmente sono solo “bozze”, poco rifinite, poco ricche

Capolavori

Da qualche settimana, con i miei ragazzi del Laboratorio di apprendimento presso l’Istituto Europeo, ho cominciato un lavoro che vorrebbe prepararli ad affrontare meglio le mappe mentali. Parliamo di fatti di cronaca, quelli che sono più salienti nella settimana, ma anche di quello che i ragazzi  vogliono sapere riguardo a fatti già accaduti e che magari non hanno mai capito

Capolavori

Da qualche settimana, con i miei ragazzi del Laboratorio di apprendimento presso l’Istituto Europeo, ho cominciato un lavoro che vorrebbe prepararli ad affrontare meglio le mappe mentali. Parliamo di fatti di cronaca, quelli che sono più salienti nella settimana, ma anche di quello che i ragazzi  vogliono sapere riguardo a fatti già accaduti e che magari non hanno mai capito

Strategie didattiche per la dislessia

Si è svolto il 30 settembre scorso, nella meravigliosa cornice del Salotto Aggazzotti, l’incontro informativo “Strategie didattiche per la dislessia”. Partendo dall’assunto che la dislessia (e gli altri dis) non è un problema, ma una caratteristica, si è cercato di capire quali siano le strategie efficaci e vincenti per perseguire l’obiettivo dell’autonomia scolastica, fondamento dell’autostima e diritto di ogni ragazzo.

Strategie didattiche per la dislessia

Si è svolto il 30 settembre scorso, nella meravigliosa cornice del Salotto Aggazzotti, l’incontro informativo “Strategie didattiche per la dislessia”. Partendo dall’assunto che la dislessia (e gli altri dis) non è un problema, ma una caratteristica, si è cercato di capire quali siano le strategie efficaci e vincenti per perseguire l’obiettivo dell’autonomia scolastica, fondamento dell’autostima e diritto di ogni ragazzo.