L’apprendimento e l’immagine

L’apprendimento comincia dalla percezione. Ci si accosta alle cose attraverso il canale sensoriale e questo si traduce poi, nel nostro cervello, in immagini. Le immagini non sono solo visive, come spesso si tende a pensare. Esistono anche immagini uditive, olfattive, ecc…. La nostra mente è dunque un archivio immenso di immagini, che inizialmente sono solo “bozze”, poco rifinite, poco ricche

Un articolo molto lusinghiero

Stasera vi segnalo questo articolo “Infografica e mappe mentali nuove frontiere educative”, in cui Gloria Neri ci fa un sacco di complimenti per il lavoro svolto sulle mappe. Noi, che le mappe mentali favoriscano, velocizzino, rendano accessibile l’apprendimento, ci crediamo! E speriamo con il tempo che sempre più persone ci credano con noi. Grazie Gloria!

Un articolo molto lusinghiero

Stasera vi segnalo questo articolo “Infografica e mappe mentali nuove frontiere educative”, in cui Gloria Neri ci fa un sacco di complimenti per il lavoro svolto sulle mappe. Noi, che le mappe mentali favoriscano, velocizzino, rendano accessibile l’apprendimento, ci crediamo! E speriamo con il tempo che sempre più persone ci credano con noi. Grazie Gloria!

Le mappe mentali nei processi aziendali

Il metodo delle mappe mentali è stato ideato negli anni ‘70 dallo psicologo inglese Tony Buzan, come tecnica per aumentare la creatività e la quantità di informazioni e collegamenti che è possibile produrre e ricordare su un determinato argomento. Esso si basa sulla capacità fondamentale della mente umana di associare idee e pensieri in maniera non lineare. In particolare, permette