Mindfulness & Homeworks

Mindfulness & Homeworks

Incoraggiare un bambino a meditare può sembrare un’impresa ardua, ma la meditazione, se affrontata in maniera fantasiosa e accattivante, apporta ai bambini grandi benefici. Può calmare le loro ansie, rafforzare l’autostima, liberare l’immaginazione, insegnare loro i valori di serenità e riflessione e aiutarli a crescere equilibrati e armoniosi.  E’ anche utilissima per dilatare i tempi di attenzione, riuscire a stare più fermi e migliorare la

Il risultato della collaborazione : il successo

          Ecco il resoconto del primo Workshop per insegnanti della scuola Secondaria, tenuto a Reggio Emilia dalla Dott. Elena Perolfi, formatrice della Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione. L’incontro è stato davvero un successo, grazie alla collaborazione e all’interesse di tutti…come succede sempre l’unione ha fatto la forza. Per leggere l’articolo clicca qui

Il risultato della collaborazione : il successo

          Ecco il resoconto del primo Workshop per insegnanti della scuola Secondaria, tenuto a Reggio Emilia dalla Dott. Elena Perolfi, formatrice della Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione. L’incontro è stato davvero un successo, grazie alla collaborazione e all’interesse di tutti…come succede sempre l’unione ha fatto la forza. Per leggere l’articolo clicca qui

Mappe mentali -workshop gratuito per insegnanti

La mappa mentale non è solo un modo di insegnare e imparare, è un modo di vivere. Grazie alle mappe infatti, cambiamo la nostra rappresentazione dei dati e delle informazioni che riceviamo dall’ambiente, abbandonando un vecchio modo di vederla, per apprezzarla con occhi nuovi. Perché tutto questo? Perché la mappa mentale è uno strumento, che, se utilizzato con regolarità, consente

La comunicazione in classe – workshop gratuito

Comunicare, etimologicamente, significa trovarsi in uno spazio comune. Quando siamo in classe, come insegnanti, sentiamo di trovarci in uno spazio condiviso con i nostri studenti? O ci sentiamo al di là del muro, della barricata? Trovarsi in uno spazio comune è molto importante, perché da lì si può decidere di muoversi nella stessa direzione, trovare un obiettivo da raggiungere  insieme.

Strategie didattiche per la dislessia

Si è svolto il 30 settembre scorso, nella meravigliosa cornice del Salotto Aggazzotti, l’incontro informativo “Strategie didattiche per la dislessia”. Partendo dall’assunto che la dislessia (e gli altri dis) non è un problema, ma una caratteristica, si è cercato di capire quali siano le strategie efficaci e vincenti per perseguire l’obiettivo dell’autonomia scolastica, fondamento dell’autostima e diritto di ogni ragazzo.

Strategie didattiche per la dislessia

Si è svolto il 30 settembre scorso, nella meravigliosa cornice del Salotto Aggazzotti, l’incontro informativo “Strategie didattiche per la dislessia”. Partendo dall’assunto che la dislessia (e gli altri dis) non è un problema, ma una caratteristica, si è cercato di capire quali siano le strategie efficaci e vincenti per perseguire l’obiettivo dell’autonomia scolastica, fondamento dell’autostima e diritto di ogni ragazzo.

Mappe e cioccolato

Nello storico contesto della Bomboneria Anna, Luisa Zaccarelli di Quarto Cervello presenta “Mappe e cioccolato”, una collezione inedita di mappe mentali, strumenti di didattica innovativi per affrontare i temi caldi della scuola di oggi, come dislessia e demotivazione scolastica, ed anche risorse d’avanguardia per il problem solving in azienda. Nate negli anni ’70 dall’intuizione dello psicologo inglese Tony Buzan come