LE MILLE FACCE DEL NEGAZIONISMO

LE MILLE FACCE DEL NEGAZIONISMO

Molti anni fa avevo trovato un video su FB, in cui passava il messaggio che le etichette di tipo neuropsichiatrico che mettimo ai bambini (DSA, ADHD, oppositivo) li limitano e che invece, proprio le loro caratteristiche li avrebbero potuti far diventare “qualcuno”. Mi era piaciuto moltissimo, perchè lo avevo letto in senso lato, ovvero “non fermiamoci alla diagnosi, guardiamo il

Mindfulness & Homeworks

Mindfulness & Homeworks

Incoraggiare un bambino a meditare può sembrare un’impresa ardua, ma la meditazione, se affrontata in maniera fantasiosa e accattivante, apporta ai bambini grandi benefici. Può calmare le loro ansie, rafforzare l’autostima, liberare l’immaginazione, insegnare loro i valori di serenità e riflessione e aiutarli a crescere equilibrati e armoniosi.  E’ anche utilissima per dilatare i tempi di attenzione, riuscire a stare più fermi e migliorare la

Elettroshock? No grazie

Elettroshock? No grazie

Fermo restando che non esiste terapia se non c’è patologia (e essere DSA non è una patologia ma una caratteristica!) proviamo a fare un po’ di chiarezza su quanto è stato detto e pubblicato in questi giorni. Cosa dice lo studio In questi giorni si è diffusa la notizia di una sperimentazione effettuata dal gruppo del Prof. Vicari al Bambin

LA SCELTA DEL TUTOR

A volte una famiglia per aiutare il suo piccolo dis ad affrontare al meglio l’iter scolastico si affida a una schiera infinita di professionisti o paga insegnanti che lo seguano in ogni materia o quasi, quando potrebbe bastare una sola figura: quella del tutor. Come fare a sceglierlo? Ci sono degli aspetti che possiamo considerare per capire se la scelta

Le DSA sono disabilità? Una visione Europea

Le DSA sono disabilità? Una visione Europea

Il DSA manifesta la sua diversità qualora l’ambiente non offra caratteristiche tali da poter essere incluso negli ambienti comuni.
In questo senso il denaro e le risorse non dovrebbero essere dati alle famiglie per il “recupero” o addirittura la “guarigione” dei DSA, ma alle istituzioni, perchè possano modificare l’ambiente per renderlo adatto alla valorizzazione delle differenze.
Quindi, in ambiente scolastico l’informatizzazione, la sostitutizione dei libri cartacei con i libri in PDF, l’introduzione di LIM per tutte le classi, la formazione del personale docente e l’applicazione corretta della legge 170/201o, potrebbero annullare del tutto la difficoltà dei bambini e ragazzi con DSA.
Per quanto ci riguarda è assurdo anche pensare a misure per la disabilità in ambiente lavorativo.
Anche in questo caso un maggiore successo ci pare possa essere garantito da un corretto orientamento scolastico, da una gestione migliore dei talenti della persona, per il rafforzamento dell’autostima e quindi delle competenze di ognuno.
Gli strumenti informatici sono già abbondantemente presenti nei settori produttivi, e non riteniamo debbano essere previsti ulteriori tutele.

Flipped Learning

Flipped Learning

“La classe capovolta” mi ha colpito appena letto il titolo. Quando poi ho capito che si trattava di un vero e proprio rovesciamento della prospettiva per me e per i ragazzi, me ne sono letteralmente innamorata. Le prime righe del sito (Flipped Teaching) italiano di questa meravigliosa esperienza didattica recitano cosi “I ragazzi studiano a casa i video delle lezioni