Psicoterapia per le Neurodivergenze
(Autismo, ADHD, DSA, Plusdotazione)
Interventi personalizzati per bambini, adolescenti e adulti. Psicoeducazione, strategie pratiche e coordinamento con scuola, famiglia e lavoro. Modena e online.
Cos’è la psicoterapia specifica per le neurodivergenze
È un percorso clinico che valorizza il profilo unico della persona neurodivergente e interviene su bisogni reali: regolazione emotiva, comunicazione, flessibilità, gestione dell’energia e dell’attenzione, organizzazione quotidiana e benessere relazionale.
Non si tratta di “normalizzare”, ma di costruire strategie sostenibili, ridurre lo stress cumulativo e promuovere qualità di vita e autodeterminazione.
Obiettivi tipici
- Riduzione dello stress e del sovraccarico (sensoriale, sociale, esecutivo)
- Regolazione emotiva e prevenzione del burnout
- Competenze comunicative e relazionali rispettose del profilo
- Organizzazione, pianificazione e gestione del tempo
- Supporto a scuola, università e lavoro con accomodamenti ragionevoli
Metodi e strumenti
- Psicoeducazione su profilo, funzioni esecutive, sensibilità sensoriale
- CBT/ACT orientate al contesto (flessibilità psicologica, valori, problem solving)
- Compensazioni pratiche: agenda, calendari visivi, task management
- Parent training & teacher training con protocolli condivisi
- Skills coaching per studio/lavoro (attenzione, tempo, priorità)
- Coordinamento in rete con scuola, servizi e professionisti
Setting e durata
Incontri di 50–60 minuti, cadenza settimanale o quindicinale. Fasi online possibili. Il percorso è modulare: valutazione iniziale, obiettivi condivisi, monitoraggio, chiusura con indicazioni di mantenimento.
La durata complessiva varia in base agli obiettivi e all’età.
Per chi è indicata
- Bambini e adolescenti con autismo, ADHD o DSA
- Adulti con diagnosi o in attesa di valutazione
- Persone ad alto potenziale/plusdotazione con profili asincroni
- Famiglie, insegnanti e datori di lavoro che cercano indicazioni pratiche
Quando non è indicata
In presenza di urgenze psichiatriche o condizioni mediche acute è prioritario rivolgersi ai servizi competenti. La psicoterapia può affiancare, non sostituire, interventi medici o farmacologici quando necessari.