Well organized clean code

Wafer apple pie tiramisu. Pie chocolate bar pie soufflé. Jelly chocolate donut marzipan. Chupa chups tootsie roll toffee dessert muffin apple pie. Sweet liquorice jelly beans oat cake oat cake unerdwear.com marshmallow fruitcake. Cookie lollipop carrot cake bear claw cotton candy. Cookie dessert tart candy lollipop jelly beans brownie toffee tart. Marshmallow bear claw sugar plum candy canes gummies carrot cake soufflé cookie sweet roll. Candy croissant sweet. Jelly beans muffin fruitcake. Lollipop danish jujubes sesame snaps tiramisu jelly gummies ice cream biscuit. Lemon drops danish applicake. Toffee pie gummi bears sweet croissant chupa chups cotton candy jujubes. Chupa chups brownie brownie chupa chups candy pie sweet jujubes.

Jelly beans gummies candy canes macaroon. Toffee jelly danish cheesecake. Icing cheesecake macaroon lollipop. Donut brownie chocolate liquorice topping carrot cake. Sugar plum donut gingerbread chocolate cake oat cake apple pie cotton candy gummi bears tart. Tart tiramisu applicake tootsie roll tart cake biscuit macaroon. Tart gummies cookie soufflé. Dragée cotton candy jujubes icing sesame snaps pie. Ice cream lollipop gingerbread lollipop jelly chocolate topping. Chupa chups danish gummi bears croissant cookie chupa chups muffin. Cake wafer sesame snaps candy canes carrot cake tiramisu sesame snaps. Candy canes pudding powder lollipop gummies tiramisu.

Advanced Header Options

Wafer apple pie tiramisu. Pie chocolate bar pie soufflé. Jelly chocolate donut marzipan. Chupa chups tootsie roll toffee dessert muffin apple pie. Sweet liquorice jelly beans oat cake oat cake unerdwear.com marshmallow fruitcake. Cookie lollipop carrot cake bear claw cotton candy. Cookie dessert tart candy lollipop jelly beans brownie toffee tart. Marshmallow bear claw sugar plum candy canes gummies carrot cake soufflé cookie sweet roll. Candy croissant sweet. Jelly beans muffin fruitcake. Lollipop danish jujubes sesame snaps tiramisu jelly gummies ice cream biscuit. Lemon drops danish applicake. Toffee pie gummi bears sweet croissant chupa chups cotton candy jujubes. Chupa chups brownie brownie chupa chups candy pie sweet jujubes.

Jelly beans gummies candy canes macaroon. Toffee jelly danish cheesecake. Icing cheesecake macaroon lollipop. Donut brownie chocolate liquorice topping carrot cake. Sugar plum donut gingerbread chocolate cake oat cake apple pie cotton candy gummi bears tart. Tart tiramisu applicake tootsie roll tart cake biscuit macaroon. Tart gummies cookie soufflé. Dragée cotton candy jujubes icing sesame snaps pie. Ice cream lollipop gingerbread lollipop jelly chocolate topping. Chupa chups danish gummi bears croissant cookie chupa chups muffin. Cake wafer sesame snaps candy canes carrot cake tiramisu sesame snaps. Candy canes pudding powder lollipop gummies tiramisu.

Flipped Learning

flipped

“La classe capovolta” mi ha colpito appena letto il titolo.
Quando poi ho capito che si trattava di un vero e proprio rovesciamento della prospettiva per me e per i ragazzi, me ne sono letteralmente innamorata.

Le prime righe del sito (Flipped Teaching) italiano di questa meravigliosa esperienza didattica recitano cosi “I ragazzi studiano a casa i video delle lezioni per apprendere in anticipo i contenuti dei corsi, poi in classe svolgono, in piccoli gruppi dicooperative learning, i compiti per casa”.
Non affascina anche voi questo stravolgimento della prospettiva solita?
Una combinazione di cooperative learning, didattica inclusiva e motivazionale….mi sembra che abbia tutte le carte in regola per funzionare davvero.
Ho deciso di provarlo con i miei studenti proprio a partire dal ritorno delle vacanze.
In particolare proverò con una classe con cui non ho “legato”, con cui non si è creato quel feeling che si è creato con le altre.
Vi saprò dire come procede.

Nel frattempo vi consiglio il sito Oggi Imparo io, che ho trovato davvero molto interessante, pieno di testimonianze:
Però son sempre del parere che sia meglio “provare per credere”.

Chi mi fa compagnia? 🙂

 

 

Libri digitali 2013/2014: che fare?

Oggi è una certezza: gli ebook a scuola slittano di un altro anno (che poi il tempo per arrivare al 2040 c’è sempre): di libri digitali si riparlerà quindi per il 2015-2016. Il rinvio, di un anno rispetto alle norme già scritte, è contenuto nel Decreto di che il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha presentato ieri, 9 settembre 2013.

Se per la maggior parte dei ragazzi questo si traduce “solo” in uno slittamento dell’opportunità di adeguarsi agli standard europei e mondiali in fatto di istruzione, per i DSA la questione è ben più grave e gravosa (anche e soprattutto a livello economico).

AID(Associazione Italiana Dislessia) si è sempre occupata, in maniera gratuita (anche per i non soci), di fornire i pdf dei libri di testo, per far si che i ragazzi con DSA potessero usare la sintesi vocale e quindi accorciare i tempi di studio e rafforzare l’autonomia.Questo fino all’anno scolastico 2012/2013 cioè fino a quando Telecom ha finanziato il progetto.

Quest’anno Telecom non sostiene più economicamente il progetto e quindi il servizio di fatto non sarà rivolto ai non soci, ma solo a fronte del pagamento di € 40 per la quota associativa.
Molte famiglie si sono scandalizzate di questo cambio di direzione, che di fatto obbliga ad aderire alla politica associativa di AID, tra l’altro fortemente discussa in questo ultimo anno.

In risposta  a ciò Cristina Milazzo, voce di AGIAD, ha scritto una un’accorata lettera al Ministro Maria Chiara Carrozza, che  ha risposto all’ appello e  si e’ fatta carico di trasmettere le preoccupazioni espresse a chi si occupa dell’argomento presso il Ministero e di dare una risposta più specifica a breve.

Proprio oggi, 10 settembre, è partita un’altra mail al Ministro, chiedendo ulteriori spiegazioni. In allegato all’articolo potrete trovare la mail di chiarimento inviata al Ministro e alle Case Editrici che ancora non hanno espresso il loro parere sulla questione libri digitali.
Potete usarle come bozza per scrivere al ministro anche Voi e far sentire la Vostra voce. L’indirizzo a cui far pervenire la mail al Ministro è carrozza2013@gmail.com.

E intanto?

1) Per chi ha bisogno del libro digitale e non vuole, sacrosantamente, associarsi ad AID può rivolgersi direttamente alle case editrici. Molte mettono a disposizione il libro in pdf GRATUITAMENTE  e dietro semplice richiesta, in tempi abbastanza brevi.

Ecco l’elenco di alcune case Editrici che hanno dato la loro disponibilità  (verrà aggiornato nei prossimi giorni):

Zanichelli : disponibilità a soddisfare la singola richiesta della famiglia. Esiste un modulo apposito di richiesta sul loro sito

LaTerza: la scuola deve inoltrare la richiesta all’editore via fax 080.52335228 con conferma dell’adozione della classe e l’acquisto del volume in formato cartaceo.

Palumbo Editore: far mandare una richiesta dal Dirigente Scolastico, con l’indicazione del nome dell’alunno e il titolo dei libri, il formato pdf arriverà direttamente alla Direzione Scolastica.

De Agostini : I volumi sono disponibili anche in formato elettronico utilizzabile da studenti con particolari problemi di apprendimento facendone diretta richiesta a  DeAgostini Scuola DICHIARAZIONE SULL’UTILIZZO DEL LIBRO DIGITALE
e inviandola via fax: 011.19.505.710, o via e-mail: scrivi@scuola.com, o tramite posta a:DeAgostini Scuola, Servizio Clienti, Lungo Dora Colletta, 67, 10153 Torino

Giunti Editore: forniscono gratuitamente i pdf scaricandoli dal sito una volta fatta la registrazione e così per tutti i loro testi della primaria

2) Da quest’anno, inoltre, sempre per espressione del Decreto pubblicato ieri, c’è la possibilità di usare per i libri scolastici, le edizioni degli anni precedenti, e quindi è possibile trovare il file da qualcuno che lo aveva già avuto.

3) Se proprio un libro non si trova potete seguire le semplici istruzioni di questo video (fonte youtube) per trasformare il libro in pdf homemade 🙂

Dislessia:come trasformare un libro cartaceo in digitale

 

**Ringrazio AGIAD per le informazioni preziose, senza le quali la stesura di questo articolo non avrebbe potuto essere scritto

Allegati

email al ministero

Lettera richiesta casa editrice

 

 

Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.

Fino all’ultimo secondo della vita tu puoi attivare nuove conoscenze e capacità.
Finchè attivi nuove conoscenze e capacità il mondo intorno a te si trasforma e tu puoi avere ogni giorno nuove opportunità.
Imparare, a quartocervello, è questo: garantirti una vita giovane 🙂

never stop learning