La diagnosi non è la ricerca della malattia ma delle potenzialità di risoluzione del problema
Consulenza online
Video-colloquio di 60 minuti su piattaforma sicura per un orientamento clinico personalizzato (autismo, ADHD, DSA, plusdotazione). Analizziamo la tua situazione, chiarisco i prossimi passi e ricevi un mini-report con indicazioni pratiche, risorse e contatti utili. Orari flessibili
Diagnosi delle neurodivergenze
La diagnosi di neurodivergenza non è un’etichetta, ma uno strumento per comprendere a fondo il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale di una persona.
Nel mio studio e online (quando possibile) eseguo valutazioni per DSA, autismo, ADHD e plusdotazione, rivolte a bambini, adolescenti e adulti.
Il percorso si articola in quattro fasi: colloquio clinico, anamnesi e questionari, test standardizzati e restituzione con relazione scritta.
Una diagnosi accurata consente di accedere a diritti e tutele (come Legge 104/92 e PDP), orientare interventi mirati e valorizzare le risorse individuali.
Psicoterapia per neurodivergenze
La psicoterapia per le neurodivergenze è un percorso clinico personalizzato per chi presenta autismo, ADHD, DSA o plusdotazione.
Non mira a “normalizzare” il comportamento, ma a valorizzare il profilo individuale, riducendo stress e sovraccarico e potenziando le competenze utili nella vita quotidiana.
Gli interventi comprendono psicoeducazione, strategie pratiche, supporto a scuola e lavoro, e il coinvolgimento della famiglia quando necessario.
Il percorso si adatta all’età e agli obiettivi della persona, con possibilità di incontri in presenza o online.
Parent & teacher training per neurodivergenze
Il parent training e il teacher training sono percorsi formativi pratici dedicati a famiglie e insegnanti che vivono o lavorano con persone neurodivergenti, come autismo, ADHD, DSA e plusdotazione.
Per i genitori, il training aiuta a creare routine sostenibili, gestire crisi e sovraccarichi sensoriali, e potenziare le competenze quotidiane del figlio.
Per gli insegnanti, si concentra su accomodamenti ragionevoli in classe, gestione dei tempi e dell’attenzione, prevenzione del ritiro sociale e valutazioni inclusive.
I percorsi possono essere individuali o di gruppo, in presenza o online, e includono materiali operativi personalizzati e un lavoro coordinato tra famiglia, scuola e servizi.
" La sola cosa che nessuno può portarmi via è il modo in cui scelgo di rispondere a ciò che mi succede "
Victor Emil Frankl

Corsi di formazione
Corsi di formazione sulle neurodivergenze rivolti a genitori, insegnanti, professionisti e aziende. Percorsi pratici e personalizzati su autismo, ADHD, DSA e plusdotazione, disponibili online e in presenza....
Continua a leggereAlcune testimonianze dei pazienti
Ottima Dottoressa,attenta e competente. Capace di trasmettere fiducia e motivazione. Grande serieta'.
Sta seguendo nostro figlio da un anno. È riuscita a stabilire con lui un rapporto di fiducia e amicizia aiutandolo nel suo processo di crescita. Anche per noi confrontarsi con lei risulta essere facile e costruttivo. La consigliamo vivamente
" La via d'uscita è dentro "
Articoli in evidenza dal blog
Quando ho tempo scrivo qualche articolo che potrebbe interessarti, eccone alcuni:
Martina e il suo “altro linguaggio”: una storia di neurodivergenza

«Martina ha passato l’infanzia sentendosi “strana”. Solo da adulta ha scoperto che non era difettosa, ma scritta in un altro linguaggio: la neurodivergenza. La sua storia racconta come una diagnosi possa trasformarsi in una chiave di comprensione e libertà.»
Etichetta o diagnosi? Perché la differenza cambia la vita (e le scelte)

Etichetta o diagnosi? L’etichetta riduce e stigmatizza; la diagnosi è un processo strutturato che descrive il funzionamento e orienta strategie e tutele.
LE MILLE FACCE DEL NEGAZIONISMO

Molti anni fa avevo trovato un video su FB, in cui passava il messaggio che le etichette di tipo neuropsichiatrico che mettimo ai bambini (DSA, ADHD, oppositivo) li limitano e che invece, proprio le loro caratteristiche li avrebbero potuti far diventare “qualcuno”. Mi era piaciuto moltissimo, perchè lo avevo letto in senso lato, ovvero “non fermiamoci alla diagnosi, guardiamo il
Mindfulness & Homeworks

Incoraggiare un bambino a meditare può sembrare un’impresa ardua, ma la meditazione, se affrontata in maniera fantasiosa e accattivante, apporta ai bambini grandi benefici. Può calmare le loro ansie, rafforzare l’autostima, liberare l’immaginazione, insegnare loro i valori di serenità e riflessione e aiutarli a crescere equilibrati e armoniosi. E’ anche utilissima per dilatare i tempi di attenzione, riuscire a stare più fermi e migliorare la